Bando PNRR da 178 Milioni: Energia Solare per le PMI, Scopri Come Funziona!
Incentivi Fotovoltaico per le PMI: scopri come accedere al bando PNRR
Contributi a fondo perduto fino al 50% per impianti fotovoltaici, mini-eolici e sistemi di accumulo: tutte le opportunità per le imprese italiane che vogliono investire nell’energia rinnovabile.
Da martedì 8 luglio 2025 è ufficialmente attivo il nuovo bando PNRR da 178 milioni di euro dedicato alle PMI italiane che desiderano installare impianti fotovoltaici, mini-eolici e sistemi di accumulo.
Una mossa strategica per accelerare la transizione energetica nel settore imprenditoriale italiano, promuovendo al contempo l’indipendenza energetica e la competitività industriale.
Analizziamo nel dettaglio il funzionamento del bando, i beneficiari e perché rappresenta un’opportunità tangibile per le imprese che mirano a ridurre i costi energetici e a investire nella sostenibilità.
A chi si rivolge il bando?
Il bando si inserisce nell’ambito del programma PNRR “Parco Agrisolare e Transizione 5.0”, ed è destinato esclusivamente a:
- Piccole e medie imprese con sede operativa in Italia
- Operanti in settori manifatturieri e produttivi
- Che intendano realizzare nuovi impianti o potenziare quelli esistenti
Sono escluse le grandi imprese e le attività non industriali.
Quali sono i finanziamenti?
Il bando offre contributi a fondo perduto che coprono fino al 50% delle spese ammissibili, percentuale che può salire fino al 65% in alcune regioni del Mezzogiorno. Questi contributi sono destinati a coprire le seguenti spese:
- Impianti fotovoltaici fino a 1 MWp
- Impianti mini-eolici
- Sistemi di accumulo (batterie)
- Costi di connessione alla rete
- Sistemi di monitoraggio e gestione energetica
- Eventuali strutture di supporto e installazione
I progetti ammissibili possono anche comprendere interventi integrati per l’efficientamento energetico, un aspetto che rende l’investimento ancora più vantaggioso per le imprese. Questa possibilità permette di massimizzare i benefici in termini di risparmio energetico e sostenibilità.
Quali sono le tempistiche e le scadenze?
- Apertura domande: 8 luglio 2025
- Scadenza: fino a esaurimento fondi o entro 90 giorni
- Modalità: sportello a valutazione automatica
È quindi consigliato agire tempestivamente per massimizzare le possibilità di accesso.
Quali sono i requisiti per partecipare?
Per partecipare, le imprese devono:
✅Essere iscritte al Registro delle Imprese
✅Essere in regola con DURC, obblighi fiscali e ambientali
✅Avere una situazione patrimoniale e finanziaria sana
✅Presentare un progetto dettagliato con preventivi e cronoprogramma
Il portale per l’invio delle domande è gestito da Invitalia tramite la piattaforma online ufficiale.
Un’opportunità Concreta per le PMI
In un contesto di continua crescita dei costi dell’energia, installare un impianto fotovoltaico oggi rappresenta una scelta strategica per:
- Ridurre i costi di bolletta fino al 70%
- Aumentare l’indipendenza energetica
- Valorizzare la sostenibilità del brand aziendale
- Ottenere ritorni economici rapidi, grazie a incentivi e detrazioni
Secondo gli ultimi dati del GSE, un impianto fotovoltaico industriale ripaga il suo costo d’investimento in soli 4-6 anni, per poi generare benefici netti per oltre due decenni..
Il Partner Ideale per la Tua Transazione Energetica
Lombardi Group è il partner che stavi cercando per guidare la tua impresa nell’accesso agli incentivi e nella realizzazione del tuo impianto fotovoltaico.
Ti affianchiamo in ogni fase del percorso:
📈analisi tecnica e di fattibilità alla progettazione;
💻predisposizione della domande e documentazione;
🔧realizzazione e collaudo;
🦺monitoraggio e manutenzione post-vendita.